Skip to content Skip to footer

Lo sapevi? Prima del cappotto termico si usava l’intercapedine!

Prima dell’introduzione del cappotto termico, l’intercapedine era una soluzione molto diffusa per migliorare l’isolamento degli edifici.
Si trattava di uno spazio vuoto, generalmente compreso tra due pareti parallele, che sfruttava l’aria come elemento isolante, in rari casi un isolante tipopolistirolo o lana di vetro decisamente sottodimensionato.
Questo metodo, noto anche come “muratura a cassa vuota”, era particolarmente utilizzato negli edifici costruiti tra gli anni ’50 e ’70, con l’obiettivo di ridurre la dispersione termica e proteggere le strutture.

Problemi dei ponti termici
L’intercapedine presentava dei limiti significativi.
Se non progettata correttamente, poteva favorire la formazione di ponti termici, cioè punti in cui il calore si disperde facilmente a causa della discontinuità nei materiali o nella struttura.
Inoltre, in spazi troppo ampi, si attivavano moti convettivi che riducevano l’efficacia isolante dell’aria.
Questi problemi non solo aumentavano i consumi energetici, ma potevano anche causare condensa e umidità, compromettendo il comfort abitativo e la durabilità delle strutture.

Il cappotto termico
Con l’evoluzione delle tecniche edilizie, il cappotto termico è diventato una soluzione preferita per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Questo sistema prevede l’applicazione di pannelli isolanti sulla superficie esterna o interna delle pareti, eliminando i ponti termici e garantendo un isolamento continuo.
I materiali utilizzati per il cappotto, offrono eccellenti proprietà termiche e acustiche, contribuendo a ridurre i consumi energetici sia in inverno che in estate.
Rispetto all’intercapedine tradizionale, il cappotto termico presenta numerosi vantaggi: elimina le dispersioni di calore, previene la formazione di muffe e condensa e migliora il comfort abitativo.
Inoltre, grazie agli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica, è oggi una scelta accessibile per molti.

L’evoluzione dell’isolamento termico non si ferma qui!
Le nanotecnologie stanno aprendo nuove frontiere, con materiali sempre più performanti, sottili ed efficienti.

Con MonEdil, puoi affidarti a esperti in ristrutturazioni e miglioramenti energetici, per rendere il tuo spazio più efficiente e confortevole.

MON-EDIL COSTRUZIONI

Nati per costruire il tuo sogno, spinti dalla voglia di fare la differenza, sostenuti dal valore delle persone.

RECAPITI

SEDE LEGALE:
Via Verga 16
24040 Arzago d’Adda (BG)

SEDE OPERATIVA:
Via Vittime del Vajont 26
24040 Arzago d’Adda (BG)

SEGUICI

Mon-Edil Costruzioni s.r.l. – P.I.:03119820169 © 2025. All Rights Reserved.